Il 14 giugno è stata la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: il ruolo dell’assistenza domiciliare nei pazienti ematologici

Ogni anno, il 14 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, un’occasione preziosa per ringraziare chi compie un gesto semplice ma fondamentale per la vita di tante persone. Il sangue donato è una risorsa indispensabile, soprattutto per i pazienti affetti da patologie ematologiche come leucemie, linfomi, mielodisplasie o anemie croniche.

Ma c’è un aspetto di cui si parla ancora troppo poco: il ruolo dell’assistenza domiciliare integrata (ADI) nel percorso di cura di questi pazienti.

Ricevere cure ematologiche a casa: è possibile?

Negli ultimi anni, grazie al lavoro di équipe multidisciplinari e a protocolli clinici sempre più avanzati, è diventato possibile portare trattamenti complessi direttamente a casa dei pazienti, riducendo la necessità di frequenti accessi in ospedale.

Parliamo di:

  • Terapie infusionali, come la chemioterapia a basso rischio o le immunoglobuline;
  • Trasfusioni domiciliari, effettuate in ambiente controllato e in sicurezza;
  • Monitoraggio clinico e prelievi, eseguiti da personale infermieristico esperto.
Perché è così importante per i pazienti ematologici?

Molti pazienti con patologie del sangue sono immunocompromessi: per loro, ogni visita in ospedale rappresenta un rischio concreto di esposizione a infezioni che potrebbero compromettere gravemente la salute.
Ricevere cure a domicilio permette di:
evitare spostamenti faticosi e potenzialmente pericolosi;
ridurre il rischio infettivo;
mantenere una migliore qualità della vita, anche nei momenti più difficili.

Il contributo silenzioso ma vitale di donatori e professionisti

La possibilità di ricevere trasfusioni a domicilio esiste grazie a due pilastri fondamentali:

  • la generosità dei donatori di sangue, che garantiscono una risorsa salvavita per migliaia di persone ogni giorno;
  • la competenza e la dedizione delle équipe sanitarie che operano nell’assistenza domiciliare, portando professionalità, umanità e supporto direttamente tra le mura di casa.
Il nostro impegno

In Gruppo Sanimedica, crediamo profondamente nel valore di un’assistenza che mette al centro la persona, e siamo orgogliosi di offrire servizi di ADI dedicati anche ai pazienti ematologici. Lavoriamo per rendere possibile, ogni giorno, una sanità più accessibile, più umana e più vicina.


Vuoi saperne di più sull’ADI per pazienti ematologici?
Contattaci per ricevere informazioni o per attivare un percorso di assistenza domiciliare personalizzata.

Chiamaci
Scrivici