Se hai bisogno di assistenza sanitaria presso il tuo domicilio per te o per un tuo familiare puoi richiederla direttamente al tuo medico di famiglia, oppure può essere segnalata dal paziente stesso o un suo parente, dal medico ospedaliero o da un assistente sociale.
Accolta la richiesta, da parte della tua ASL di competenza, viene realizzata una valutazione multidimensionale da parte dell’Unità Valutativa Multidimensionale (UVM), tenendo in alta considerazione anche fattori socio-ambientali.
Successivamente, viene stilato il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) che identifica le cure e l’assistenza con un programma coordinato ed integrato di molteplici figure professionali (medici, infermieri, fisioterapisti, etc.).
A questo punto potrai ricevere gratuitamente le cure previste dal PAI scegliendo liberamente la struttura che preferisce, senza che ti venga assegnata una struttura che non conosci e di cui non ti fidi.